Oggetto-scultura in ceramica trattata
con finitura superficiale realizzata con
smalti ossidi metallici. La base è in
ceramica con effetto metallo brunito
Di proporzioni rigorose e ben calibrate e di grande praticità di utilizzo, i nuovi contenitori della gamma Eracle sono in sintonia con le librerie che hanno dato inizio alla collezione nel 2010
Sistema modulare di contenitori in legno rivestito in cristallo retroverniciato nei colori del campionario nella versione brillante o satinata oppure in specchio extralight.
Sistema di mobili contenitori sovrapposti in legno rivestito in cristallo retroverniciato nei colori del campionario, nella versione brillante o satinata oppure in specchio extralight o specchio “grigio Italia”.
Sistema di mobili contenitori sovrapposti in legno rivestito in cristallo retroverniciato nei colori del campionario, nella versione brillante o satinata oppure in specchio extralight.
Mobile contenitore montato su ruote ed interamente rivestito in cristallo retroverniciato nei colori del campionario, nella versione brillante o satinata.
Risolvono con eleganza il problema del contenimento nelle aree giorno, nell’ingresso e nello studio presentandosi con tipologie chiuse da ante a battente e a ribalta, abbinate a porzioni aperte a giorno.
Serie di elementi nati per attrezzare i divani Arne e ampliarne le qualità arredative: una libreria verticale, una più bassa girevole, un contenitore orizzontale che può vivere solo o combinarsi con un piano di lavoro, utilizzabile anche come retro-divano perché in grado di seguirne l’andamento curvo, e un tavolo basso.
Per questa serie di contenitori il comune denominatore sono le facciate a piani diversi che le disegnano a rilievo verticalmente. C'è il contenitore alto con due vani a giorno laterali, c'è quello basso, di dimensioni importanti, anch'esso con un vano a giorno; quindi il contenitore intermedio a due ante, adatto soprattutto per il pranzo.
D'ispirazione orientale, i contenitori ideali nella zona pranzo si presentano singoli o composti da due elementi e si caratterizzano per l'importante appoggio. In rovere grigio, rovere chiaro spazzolato o rovere nero spazzolato.
Denominatore comune dei contenitori Mida è il basamento in profilati d'acciaio cromato lucido, verniciato nickel bronzato, verniciato nero, con finitura ottone o con finitura rame, su cui poggiano diverse tipologie di contenitore: i più piccoli con piedini disponibili in due altezze, ante ruotabili all'esterno di 270° e attrezzature interne differenti; la credenza bassa e lunga con le ante che ruotano scoprendo a giorno ora i due vani esterni, ora quelli centrali; la cassettiera in due dimensioni.
Serie di contenitori per la zona giorno che rivisitano con linguaggio contemporaneo la tradizionale credenza. Dalla versione a sei cassetti a quella a tre, dalla variante con ante a soffietto alternate con quelle a battente, ai pezzi singoli con due ante a battente oppure con quattro o con sei.
A che cosa serve un vassoio se non emoziona chi lo vede, chi lo osserva, chi lo usa, chi lo ricorda? A che cosa serve un vassoio se serve solo a portare cose? Il polimero traslucido di questi vassoi – scolpito dall’interno - varia di intensità cromatica e luminosa.
Grazie a Kartell la plastica è diventata preziosa, nobile e sofisticata e oggi, con le nuove brillanti finiture metallizzate oro, rame, argento e titanio, il prodotto Kartell diventa un vero e proprio bene di lusso.
Eracle è una collezione di contenitori destinati ad usi differenti, con dimensioni variabili, chiusi da ante, con ripiani e cassetti ed anche aperti a libreria.
Una collezione di contenitori per tutti gli spazi della casa. Low cabinet o high cabinet, quest’ultimo disponibile anche nella versione bar. Il design è volutamente asciutto, i materiali preziosi. Essenzialità formale e rifiniture sofisticate per una collezione trasversale e facilmente abbinabile a tutti gli altri arredi Poltrona Frau, ma con una personalità ben definita.
I.D.Ish by D’O è la prima collezione della nuova riedizione della linea Kartell in Tavola firmata dallo Chef Davide Oldani che coniuga in chiave pop forma e funzionalità, e dove il contenitore valorizza il contenuto per esaltare l’essenza stessa del cibo.
I vasi e i piatti centrotavola Jelly fanno parte della nuova serie di complementi con cui Kartell, alla continua ricerca di nuovi effetti tattili ed estetici, dà prova ancora una volta del proprio know-how tecnologico nella sperimentazione sulla testurizzazione delle superfici.
I vasi e i piatti centrotavola Jelly fanno parte della nuova serie di complementi con cui Kartell, alla continua ricerca di nuovi effetti tattili ed estetici, dà prova ancora una volta del proprio know-how tecnologico nella sperimentazione sulla testurizzazione delle superfici.
I vasi e i piatti centrotavola Jelly fanno parte della nuova serie di complementi con cui Kartell, alla continua ricerca di nuovi effetti tattili ed estetici, dà prova ancora una volta del proprio know-how tecnologico nella sperimentazione sulla testurizzazione delle superfici.
I vasi e i piatti centrotavola Jelly fanno parte della nuova serie di complementi con cui Kartell, alla continua ricerca di nuovi effetti tattili ed estetici, dà prova ancora una volta del proprio know-how tecnologico nella sperimentazione sulla testurizzazione delle superfici.
Jobs è un sistema direzionale di scrivanie, tavoli riunione e mobili. Quest’ultima categoria è declinata in contenitori, librerie e cassettiera.
L’High Cabinet è un contenitore e libreria insieme, alterna vani a giorno, mensole e vani con ante. Da parete o centro stanza, è utilizzabile anche per definire, dividere e organizzare gli spazi.
Loop è un vassoio dalla forma morbidamente curva, disegnato da Jakob Wagner. L’impugnatura incorporata sembra essere scavata da un unico blocco di corian.
Vetrina contenitore in vetro curvato da 8 mm e ripiani da 10 mm, con particolari metallici in alluminio brillantato e acciaio inox; la vetrina contenitore è provvista di ante centrali in vetro diritto da 8 mm; in larghezza la vetrina è disponibile anche su misura nel range 120-220 cm
Il set di 3 piatti/ vassoi di diverse dimensioni “Namaste” è caratterizzato da un design organico e asimmetrico che ricorda quello di sassi piatti e da una paletta cromatica molto naturale.
L’ispirazione deriva dai portacenere, un tempo popolari, ripieni di sabbia. Così è nata la serie di elementi di servizio, composta da tre varianti, da utilizzare come piano d’appoggio in numerose situazioni.
La collezione tableware Trama firmata da Patricia Urquiola si compone di un servizio completo di piatti ispirato alle ceramiche giapponesi, caratterizzato da texture sofisticate e dai colori naturali della terra effetto opaco.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.